INDICE
Parte Prima
Quadro istituzionale, economico e normativo di riferimento
- Cenni di diritto delle Comunità Europee
- Diritto comunitario e dell’UE
- Altri Organi comunitari
- Fonti normative ed atti di diritto derivato
- Natura giuridica dei Trattati
- Le antinomie
- Finalità dei singoli Trattati
- Il principio di sussidiarietà
- Caratteristiche dei Trattati istitutivi
- Le Istituzioni comunitarie
- Fonti normative ed atti di diritto derivato
- Il ricorso giurisdizionale
- Introduzione della “legge comunitaria annuale”: legge “La Pergola”
- Trattato sull’Unione Europea (Maastricht 7 febbraio 1992), Amsterdam (2 ottobre 1997), Nizza (14 febbraio 2001)
- Elenco delle disposizioni che prevedono il passaggio integrale o parziale dall’unanimità alla maggioranza qualificata
- Tabella di correlazione degli articoli del Trattato CE prima e dopo Amsterdam
- Tabella di correlazione degli articoli del Trattato UE prima e dopo Amsterdam
- Citazione uniforme degli articoli dei Trattati
- La politica doganale delle Comunità verso altri Paesi
- Introduzione della “legge comunitaria annuale”: legge “La Pergola”
- Principi di diritto tributario: cenni teorico-pratici
- I tributi quali entrate dello Stato
- Le fonti del diritto tributario nazionale
- Gerarchia delle fonti
- Interpretazione delle norme
- L’analogia
- I tributi: differenza tra imposte e tasse
- Rapporto giuridico e rapporto tributario
- Obbligazione solidale e responsabilità
- Accertamento
- Potestà del sistema sanzionatorio
- Il sistema sanzionatorio
- Contenzioso
- Prescrizione e decadenza
- Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: legge n. 212 del 27 luglio 2000
- L’armonizzazione fiscale nell’Unione Europea
- Crescita economica e scambi mondiali
- Creazione di una moneta unica: l’Euro. Effetti pratici nei confronti della PA e nelle operazioni in Dogana
- FRODI
- La lotta alle frodi
- Alcuni casi di frode
- Misure comuni nel settore della Giustizia e degli Affari Interni
- Altre funzioni di contrasto alla violazione degli illeciti
- Programma di azione comunitaria per le Dogane: dal programma “Dogana 2002” al programma “Dogana 2007”
- Ricorso alle tecniche di “audit” per la verifica della contabilità delle imprese
- Programma di azione comunitaria inteso a migliorare i sistemi di imposizione indiretta nel mercato interno: programma “Fiscalis 2007”
- La Mutua Assistenza Amministrativa – Cooperazione Amministrativa
- L’analisi dei rischi
- Ufficio per la lotta antifrode (Office pour la Lutte Anti Fraudes): OLAF